Punture di pulci e morso di zecca: quali malattie causano?
Le pulci e le zecche possono essere molto pericolose per la salute dei tuoi animali domestici e persino per te e per i tuoi familiari.
La puntura di zecca può causare malattie trasmissibili con la sua saliva, infettando l'ospite con virus e microorganismi che possono portare a effetti collaterali talvolta molto gravi.
Anche i morsi di pulci non sono assolutamente da sottovalutare: trasmettono batteri e sostanze che causano gravi disturbi, alcuni dei quali possono attaccare il sistema nervoso dell'essere umano.
Ecco perché è bene riconoscere i parassiti che possono attaccarsi al tuo cane o al tuo gatto e sapere quali sono le conseguenze della loro presenza.
Vediamo nello specifico quali sono le malattie trasmesse dalle pulci e dalle zecche.
Leggi anche:
- Cura dei polpastrelli del tuo cane
- Tosse cane: cause e rimedi
- Quali malattie possono essere trasmesse dai gatti
- Pulci e non solo: guida ai parassiti esterni del tuo animale
- Gatto senza pelo! 5 consigli utili per sopravvivere alla muta
Malattie da zecche:
Ehrlichiosi: è un'infezione batterica che distrugge i globuli bianchi e le piastrine. Si manifesta sia nel cane che nel gatto, ma è più comune nel cane. I sintomi sono febbre, anemia, perdita di peso e ingrossamento di milza, fegato e linfonodi. Nella forma cronica può dare disturbi cerebrali come convulsioni e atassia.
Babebiosi: provoca un'alterazione dei globuli rossi nel sangue. Causa difficoltà respiratorie e anemia, nelle situazioni estreme può comportare disfunzioni renali e il decesso. È molto rischiosa soprattutto per cuccioli e gattini.
Malattia di Lyme: nel cane e nel gatto è spesso asintomatica, a volte però causa zoppicamento, artrite cronica, mancanza di appetito e, raramente, cardiopatia. Questa malattia da zecca trasmessa all'uomo è decisamente peggiore: inizialmente causa un'eritema, poi febbre, dolori muscolari, mal di testa e rigidità del collo. Se non curata, degenera e può lesionare il sistema nervoso.
Meningoencefalite: nei cani spesso è asintomatica, a volte però viene trasmessa in forma acuta e può risultare molto pericolosa per i nostri amici a quattro zampe.
Nell'essere umano, in casi più avanzati, può causare danni anche gravi al sistema nervoso.
Malattie trasmesse dalle pulci:
Bartonellosi: chiamata anche malattia da graffio del gatto, nel felino è asintomatica, nell'uomo causa febbre e gonfiore dei linfonodi, di solito passa con una cura antibiotica, ma può essere rischiosa per donne incinte e soggetti immunodepressi.
Dermatite allergica: le proteine trasmissibili con la saliva delle pulci provocano una reazione allergica sulla pelle che causa prurito, reazioni cutanee, alopecia, croste e vescicole. Se il gatto o il cane si gratta, può autoinfliggersi delle ferite che richiedono del tempo a guarire.
È ovvio, alcune di queste patologie sono rare, ma perché mettersi in una situazione di rischio?
A volte per far accadere il peggio, basta una semplice piccola puntura, quindi conviene abituarsi a un semplice gesto, quello di prevenire il rischio di zecche e pulci con prodotti naturali, studiati appositamente per non essere tossici e nocivi per cani e gatti e allo stesso tempo allontanare definitivamente parassiti indesiderati. Husse consiglia la lozione protettiva vegetale Neem Spray che contrasta l'azione di punture e tutti i nemici dei nostri amici a 4 zampe.
Se noti la presenza di pulci o zecche sul tuo cane o sul tuo gatto, chiama immediatamente il tuo veterinario. Lui saprà senz'altro come agire per il bene del tuo quattro zampe.
Leggi anche:
- Prurito alle orecchie: ecco cosa vuole dirti il tuo cane
- Cane agitato: cosa fare?
- Lettiera Micio: il Pellets per la felicità del tuo gatto
- Cane in calore: 7 consigli utili
- Zecche e pulci: proteggi naturalmente il tuo amico a quattro zampe
-
NEEM SPRAY | Lozione protettiva vegetale per punture
Lozione protettiva vegetale all' olio di Neem per cani e gatti. Contrasta l'azione di punture e tutti i nemici dei nostri amici a 4 zampe.